Azione in corso...

LE PAROLE DELL'ACCESSIBILITA'

ESPRESSIONE SIGNIFICATO FONTE

Accessibilità

 

Possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiun­gere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.

Cfr. anche:

Visitabilità

Possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare.

Adattabilità

Possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completa­mente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.

Accessibilità condizionata

Possibilità, con aiuto, di raggiungere l'edificio, di entrarvi agevolmente, di fruire di spazi e attrezzature e di accedere alle singole unità immobiliari e ambientali.

Adeguamento

Insieme degli interventi necessari a rendere gli spazi costruiti conformi ai requisiti delle presenti norme o al progetto di adattabilità.

Autonomia

Possibilità, per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di utilizzare, anche con l’ausilio di appositi apprestamenti ambientali e strumentali, le residue capacità funzionali, fisiche e sensoriali per la fruizione degli spazi, degli apparecchi e degli accessori ivi contenuti.

DM 236/89 art. 2

Accessibilità condizionata

 

Possibilità, con aiuto, di raggiungere l'edificio, di entrarvi agevolmente, di fruire di spazi e attrezzature e di accedere alle singole unità immobiliari e ambientali.

Cfr. anche: Accessibilità.

 

Accomodamento ragionevole

c) accomodamento ragionevole: l'introduzione di appropriate modifiche e adattamenti, che non comportino eccessivi e sproporzionati oneri, per assicurare a particolari gruppi di persone un'accessibilità e una fruibilità in piena autonomia su un piano di parità ed eguaglianza con gli altri;

Regione Friuli

Legge regionale        19 marzo 2018, n. 10
 

Adattabilità

 

Possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completa­mente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.

Cfr. anche: Accessibilità.

DM 236/89 art. 2

Adeguamento

 

Insieme degli interventi necessari a rendere gli spazi costruiti conformi ai requisiti delle presenti norme o al progetto di adattabilità

Cfr. anche: Accessibilità.

 

Appoggio ischiatico

 

Sistema di sostegno per brevi soste o attese che consente alla persona di appoggiare il bacino ad un'altezza di circa 65 cm e scaricare le gambe del peso del corpo. L'appoggio ischiatico è utile anche per le persone con difficoltà motorie, come gli anziani, che faticano a rialzarsi dalla posizione seduta. Le dimensioni ridotte della struttura ne consentono l'installazione anche in spazi di limitate dimensioni.

 

Vecchia linea guida

Approdo Zerobarriere

 

Area di parcheggio accessibile, attestata da certificazione Zerobarriere, collegata senza ostacoli all’“Isola Zerobarriere” adiacente.

Cfr. anche: Zerobarriere.

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere

Arcipelago Zerobarriere

 

Insieme di più “Isole Zerobarriere” collegate da “Sentieri Zerobarriere”.

Cfr. anche: Zerobarriere.

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere

Area pedonale

 

Zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, nonché eventuali deroghe per i veicoli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi. In particolari situazioni i comuni possono introdurre, attraverso apposita segnalazione, ulteriori restrizioni alla circolazione su aree pedonali

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

D.lgs. n. 285 30/04/92 ??

Attraversamento pedonale

Parte della carreggiata, opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli.

 

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada"

Autonomia

 

Possibilità, per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di utilizzare, anche con l’ausilio di appositi apprestamenti ambientali e strumentali, le residue capacità funzionali, fisiche e sensoriali per la fruizione degli spazi, degli apparecchi e degli accessori ivi contenuti.

Cfr.: Accessibilità.

 

Banchina

Parte della strada compresa tra il margine della carreggiata ed il più vicino tra i seguenti elementi longitudinali: marciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada"

Barriera architettonica

 

Con questo termine la normativa nazionale identifica:

a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;

b) gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda o sicura utilizzazione di parti, attrezza­ture o componenti;

c) la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

DM 236/89 art. 2

 

DPR 503/96 Art. l.

 

Barriera localizzativa

 

Con questo termine la normativa regionale della Lombardia identifica “ogni ostacolo o impedimento della percezione connesso alla posizione, alla forma o al colore di strutture architettoniche, e dei mezzi di trasporto, tali da ostacolare o limitare la vita di relazione delle persone affette da difficoltà motoria, sensoriale, psichica, di natura permanente o temporanea dipendente da qualsiasi causa.”

 

Regione Lombardia

Legge n. 6/1989

Carreggiata

Parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Circolazione

Movimento, fermata e sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Città Zerobarriere

 

Città nella quale l’”Arcipelago Zerobarriere” copre gli ambiti possibili.

Cfr. anche: Zerobarriere.

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere

Contrasto di luminanza

Indicatore, per la segnaletica visiva,  che  garantisce  il  controllo  della percezione delle diverse tonalità anche in caso di scarsa illuminazione.

www.itaca.org

Corrente di traffico

Insieme di veicoli (corrente veicolare), o pedoni (corrente pedonale), che si muovono su una strada nello stesso senso di marcia su una o più file parallele, seguendo una determinata traiettoria.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Cunetta

Manufatto destinato allo smaltimento delle acque meteoriche o di drenaggio, realizzato longitudinalmente od anche trasversalmente all'andamento della strada.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Disabilità

 

Qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano.

 

 

Edificio

 

Una unità immobiliare dotata di autonomia funzionale, ovvero un insieme di unità immobiliari funzionalmente e/o fisicamente connesse tra loro.

 Cfr. Unità ambientale, Unità immobiliare

www.itaca.org

Fascia di sosta laterale

Parte della strada adiacente alla carreggiata, separata da questa mediante striscia di margine discontinua e comprendente la fila degli stalli di sosta e la relativa corsia di manovra.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Fruibilità

 

Possibilità di accesso a uno spazio aperto, ambiente urbano, strutture, edifici, beni e servizi, all'informazione e alla comunicazione, nonché ad attrezzature e servizi offerti al pubblico e all'effettiva possibilità di fruire degli stessi in condizioni di sicurezza e autonomia;.

Cfr. anche: Accessibilità.

Regione Friuli

Legge regionale        19 marzo 2018, n. 10

Gradino aperto

 

Gradino privo di demarcazione laterale ???

Vecchia linea guida

Guida naturale

 

Insieme di riferimenti fisici o acustici dell'ambiente costruito che consentono alle persone con disabilità visive di percepire gli spazi e il movimento intorno a sé in modo da riuscire a muoversi in autonomia e sicurezza senza bisogno di ulteriori indicazioni. Le guide naturali, in alcuni casi, possono costituire idonei

percorsi-guida per i disabili visivi senza alcuna integrazione di guida artificiale. Esempi di guide na­turali sono il muro di un edificio, il cordolo di una aiuola e il rumore del traffico

Vecchia linea guida

Guida tattile artificiale

Sistema di codici tattili a pavimento atti a consentire la mobilità e la riconoscibilità dei luoghi da parte dei

disabili visivi mediante la percezione plantare di pavimentazione a rilievo.

Vecchia linea guida

Handicap

 

Handicap è la condizione di svantaggio conseguente ad una menomazione o ad una disabilità che in un certo senso limita o impedisce l’adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all’età, sesso e fattori socioculturali

 

Isola Zerobarriere

 

Comparto di città accessibile, attestato da certificazione Zerobarriere, e dotato di almeno un “Approdo Zerobarriere”.

 

Cfr. anche: Zerobarriere.

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere

Mappa a rilievo

 

Rappresentazione grafica di un luogo, percepibile al tatto, corredata da una legenda a lettura facilitata.

 

www.itaca.org

Mappa tattile

 

Rappresentazione schematica a rilievo di luoghi, completa di legenda con simboli, caratteri Braille e “large print” tali da poter essere esplorata con il senso tattile delle mani o percepita visivamente. Le mappe tattile vengono posizionate in punti strategici come gli ingressi o i punti di interesse di un percorso

Vecchia linea guida

Marca-gradino

Fascia di materiale ad elevato contrasto di luminanza rispetto alla pedata posto in corrispondenza del bordo esterno della pedata;

 

www.itaca.com

Marciapiede

Parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Montascale

 

Apparecchiatura costituita da un mezzo di carico opportunamente attrezzato per il trasporto di persone con ridotta o impedita capacità motoria, marciante lungo il lato di una scala o di un piano inclinato e che si sposta, azionato da un motore elettrico, nei due sensi di marcia vincolato a guida/e. Equivale al termine ‘servoscala’.

 

Vecchia linea guida

P.A.U.

Piani Accessibilità Urbana

I piani (P.E.B.A.) di cui all'articolo 32, comma 21, della citata legge n. 41 del 1986 sono modificati con integrazioni relative all'accessibilità degli spazi urbani, con particolare riferimento all'individuazione e alla realizzazione di percorsi accessibili.

(cfr. anche P.E.B.A.)

Legge 104, 5/2/92,

art. 24 comma 9

P.E.B.A.

 

Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche

Le Amministrazioni competenti devono adottare i piani di eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici entro un anno dalla entrata in vigore della presente legge.

(cfr. anche P.A.U.)

Legge 28/02/86, n. 41, art. 32

P.I.S.U.

 

Piano integrato per lo Spazio urbano

(cfr. anche P.A.U.)

www.itaca.org

Parcheggio

area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

 Parcheggio scambiatore

parcheggio situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario, per agevolare l'intermodalità.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Parti comuni

 

Le unità ambientali che servono o che connettonofunzionalmente più unità immobiliari.

 

www.itaca.org

Passaggio a livello

Intersezione a raso, opportunamente attrezzata e segnalata ai fini della sicurezza, tra una o più strade ed una linea ferroviaria o tranviaria in sede propria.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Passaggio pedonale

Parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia bianca continua o una apposita protezione parallela ad essa e destinata al transito dei pedoni. Esso espleta la funzione di un marciapiede stradale, in mancanza di esso.

(cfr. anche Marciapiede)

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Passo carrabile

Accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli.

D.P.R. 19 apr. 1994 n. 575 D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Percorso tattile

Sistema di codici tattili a pavimento atti a consentire la mobilità e la riconoscibilità dei luoghi da parte dei

disabili visivi mediante la percezione plantare di pavimentazione a rilievo.

 

Vecchia linea guida

Piazzola di sosta

Parte della strada, di lunghezza limitata, adiacente esternamente alla banchina, destinata alla sosta dei veicoli.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Pista ciclabile

Parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Rampa

 

Superficie inclinata con pendenza massima dell'8%  che consente il raccordo di un dislivello massimo di 3.20 m.

 

Vecchia linea guida

Salvagente

Parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta, destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni, in corrispondenza di attraversamenti pedonali o di fermate dei trasporti collettivi.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Scivolo

 

Superficie inclinata con pendenza massima del 15 % che consente il raccordo tra la sede pedonale e quella carrabile, per un dislivello massimo di 15 cm.

 

Vecchia linea guida

Scritta a lettura facilitata

 

Scritta realizzata sia in braille che in normali lettere alfabetiche a

rilievo e contrastate rispetto allo sfondo.

 

www.itaca.org

Sede stradale

Superficie compresa entro i confini stradali. Comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Sentiero (o Mulattiera o Tratturo)

Srada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Sentiero Zerobarriere

 

Percorso accessibile, attestato da certificazione Zerobarriere

Cfr. anche: Zerobarriere.

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere

Servoscala

 

Vedi montascale.

 

Vecchia linea guida

Sistema di orientamento

 

Soluzioni di carattere grafico, tattile e acustico adottate singolarmente o integrate fra loro, che facilitano la percezione dei luoghi e l'orientamento, in particolare delle persone non vedenti, ipovedenti o audiolesi.

 

www.itaca.org

Spazi di relazione

 

Locali di soggiorno o pranzo dell'alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, servizio ed incontro, nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta.

 

www.itaca.org

Spazio esterno

 

Insieme degli spazi aperti, anche se coperti, di pertinenza dell'edificio o di più edifici ed in particolare quelli interposti tra l’ingresso dell'edificio o degli edifici e la viabilità pubblica o di uso pubblico.

www.itaca.org

Strada extraurbana

Strada esterna ai centri abitati.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Strada urbana

Srada interna ad un centro abitato.

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Targhetta tattile

 

Supporto rigido  con informazioni direzionali o di localizzazione a rilievo posizionati in punti strategici segnalati alle persone con disabilità visive. Le targhette tattili possono ad esempio essere collocate in corrispondenza dei corrimano per informare sul livello.

 

Vecchia linea guida

Unità ambientale

 

Spazio elementare e definito, idoneo a consentire lo svolgimento di attività compatibili tra loro.

Cfr. anche: Edificio e Unità immobiliare

www.itaca.org

Unità immobiliare

 

Unità ambientale suscettibile di autonomo godimento ovvero un insieme di unità ambientali funzionalmente connesse, suscettibili di autonomo godimento.

Cfr. anche: Edificio e Unità ambientale

 

www.itaca.org

Utente debole

pedoni, disabili in carrozzella, ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade; (2)

 

D.P.R.  575 19/4/94

Nuovo codice della strada

Visitabilità

 

Possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare.

Cfr. anche: Accessibilità.

DM 236/89 art. 2

Zerobarriere

 

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere (IMZ), che persegue l’obiettivo finale della “Città Zerobarriere”, composta dall’insieme di strutture e infrastrutture effettivamente accessibili.

Il sistema Zerobarriere si compone dei seguenti ambiti.

Isola Zerobarriere

Comparto di città accessibile, attestato da certificazione Zerobarriere, e dotato di almeno un “Approdo Zerobarriere”.

Approdo Zerobarriere

Area di parcheggio accessibile, attestata da certificazione Zerobarriere, collegata senza ostacoli all’“Isola Zerobarriere” adiacente.

Sentiero Zerobarriere

Percorso accessibile, attestato da certificazione Zerobarriere.

Arcipelago Zerobarriere

Insieme di più “Isole Zerobarriere” collegate da “Sentieri Zerobarriere”.

Città Zerobarriere

Città nella quale l’Arcipelago Zerobarriere copre gli ambiti possibili.

Istituto del Marchio di qualità Zerobarriere